Stefano Pitrelli & Emanuele Rossi, il Manifesto
Se lavori da McDonald’s devi stare molto attento. Sei inquadrato in un esercito di 1.500.000 di persone per una multinazionale che produce 80.000 miliardi di lire di fatturato. Rispetterai regole precise e non dovrai mai avvicinare nessun sindacalista.
Introduzione di ANTONIO SCIOTTO
Il presidente, il manager, la sindacalista e l’operaio. Parafrasando un celebre film di Peter Greenaway, con questa inchiesta nel mondo McDonald’s vogliamo rappresentare un po’ tutte le persone che si muovono intorno al panino più famoso del pianeta. Il manifesto non è interessato a demonizzare la multinazionale. Quello che ci interessa è raccontare storie concrete di lavoratori, i cui diritti vengono violati con scarso rispetto dei part time o con l’imposizione di ritmi massacranti e punizioni, a volte anche corporali. Basti ricordare la dipendente di Firenze costretta a stare per tre ore consecutive in piedi accanto a una timbratrice. Negli articoli e nelle interviste che seguono, e nelle due schede informative, si mettono in evidenza le difficoltà che quotidianamente i sindacati incontrano nel penetrare in azienda. Non bisogna dimenticare, però, che proteste e scioperi hanno portato a una convocazione, per il prossimo 29 marzo, di vertici aziendali e dirigenti sindacali presso il ministero del lavoro. Le trattative continuano, auguri a tutti i Mc-lavoratori.
***
Lavoratori alla Mc-Catena
Le logiche di lavoro che la McDonald’s ha prepotentemente importato dall’America si lasciano dietro delle tracce negative che le agitazioni del 2000, culminate col maxisciopero milanese di Capodanno, non hanno spazzato via.
I McDonald’s nel mondo sono 28.000, con 1.500.000 dipendenti e 80.000 miliardi di lire di fatturato annuo. In Italia sono 295, con 12.000 dipendenti e 800 miliardi di fatturato. Secondo la Cgil, allo sciopero di Capodanno avrebbero aderito 40 locali e 1200 dipendenti. In un’intervista sul Giornale del 31 dicembre scorso, Mario Resca, 54 anni, presidente e azionista di McDonald’s Italia, denunciava: “Si va all’assalto dei simboli, dei leader, e noi lo siamo”. E aggiungeva: “Con i contratti part-time di 4 ore al giorno, i ragazzi possono continuare a studiare, guadagnando circa un milione al mese e godendo dei contributi previdenziali”. Insomma, mentre la Cgil accusava la McDonald’s di essere padrona dei tempi di vita delle persone, Resca, negli stessi giorni, sosteneva che i suoi dipendenti non hanno motivo di lamentarsi. E benché il Mc-presidente si sia dichiarato “pronto al confronto con chiunque e su qualunque tesi”, gli scioperi, secondo la Cgil, sono stati decisi soltanto dopo un’estenuante e fallimentare trattativa per stabilire delle griglie entro le quali il lavoratore possa variare i propri tempi, restando sempre a conoscenza del proprio orario di lavoro: McDonald’s, invece, è disponibile a trattare solo per i locali in gestione diretta, inibendo i licenziatari ad avviare il confronto con i sindacati.
Lavoratori intimoriti, dirigenti autoritari e sindacalisti intimiditi: è il sottobosco di una realtà apparentemente semplice e allegra. Il “consiglio” di non parlare è all’ordine del giorno, per i dipendenti e per i manager, e i sindacati spesso non hanno la possibilità né la forza di penetrare questo muro di silenzio. Un dipendente di Roma parla di “favoritismi, proprio come a scuola” e ha paura di farsi vedere mentre parla con noi: “‘Stai attento, che sono dei giornalisti ‘, mi ha detto il manager che durante il periodo di formazione ci segue come un’ombra. I lavoratori da noi sono ignoranti. Ho assistito a un’assemblea dei dipendenti con i sindacati, dove erano presenti anche i dirigenti. Ma perché i sindacalisti non li hanno mandati via?”
E se i manager si dividono e si accusano tra loro (vedi interviste sotto), i sindacati spesso appaiono impotenti di fronte alla McDonald’s: ecco cosa non è cambiato dopo il primo anno di proteste. “La visibilità dei dipendenti all’interno del sindacato è ancora molto bassa. Non abbiamo forza contrattuale e c’è molta paura di affrontare la questione degli scioperi”, osserva Silvana Morini, della Segreteria Filcams Cgil Lazio. Claudio Bazzichetto, sostituto segretario Filcams Cgil Lazio, prova a spiegare le ragioni del malcontento: “Alla McDonald’s, l’applicazione dei contratti e delle leggi, in particolare dello Statuto dei lavoratori, è sempre molto aleatoria. Quando sono venuti in Italia, neanche pensavano che il sindacato dovesse essere presente. La loro concezione di stampo americano prevede un ruolo autoritario: non esistono il contratto né la professionalità, esisto soltanto io che comando e dico ‘fai questo’”. Spesso il recupero delle ore non è conforme al contratto nazionale: ci sono circa 20/25 turnazioni nella fascia giornaliera, durante le quali i lavoratori vengono spostati da un turno all’altro senza nessun criterio (il cosiddetto ‘orario a chiamata’) e devono essere sempre a disposizione, nell’arco dell’intera giornata, per 4 delle 16 ore in cui è aperto il ristorante. In questa situazione di flessibilità estrema, alcuni diritti, come la possibilità di studiare, di cui parla lo stesso Mario Resca, diventano una chimera. Sulla maggiore o minore combattività dei sindacati, a cui si riferisce uno dei manager intervistati, Bazzichetto afferma: “Dipende dal sindacato. Come a Bologna, anche negli scioperi di Roma abbiamo riscontrato una posizione filopadronale della Uil: esiste e ne prendiamo atto. Noi ragioniamo in prospettiva unitaria, poi è chiaro che ciascuna confederazione ha la sua impostazione”.
Ai Mc-lavoratori però, delle beghe sindacali importerà poco. Ben altre infatti sono le loro preoccupazioni. “I dipendenti non se vanno via necessariamente di propria volontà – spiega la Morini – c’è un condizionamento psicologico che crea grandi problemi al lavoratore, spesso giovane e alla prima esperienza lavorativa, che non ha conoscenza dei suoi diritti e che nella maggior parte dei casi non è iscritto al sindacato. Una strategia del terrore che è molto utile all’azienda: se i ragazzi vengono posti in una situazione di disagio e sfruttamento è chiaro che non faranno altro che pensare a come uscirne. Anche qui a Roma, infatti, abbiamo fatto denunce di mobbing”. Spesso, c’è anche differenza tra i locali appartenenti alla corporation e quelli in mano ai franchisee: “La company apre i ristoranti – continua Bazzichetto – poi li cede a licenziatari che spesso non hanno esperienza di gestione del personale, sgridano continuamente i dipendenti o fanno discriminazioni”.
Secondo Luca Mendolesi, docente di economia all’università di Napoli e consulente della presidenza del consiglio, “il problema è che McDonald’s ritiene di non doversi collegare a sufficienza al tessuto sociale del nostro paese”. “Per comprendere i comportamenti della McDonald’s – continua – bisogna conoscere il funzionamento del mercato del lavoro Usa, molto diverso dal nostro per logiche e tradizioni culturali. Le multinazionali che sono riuscite a integrarsi nel tessuto sociale, sono andate meglio nel nostro paese. Da questo punto di vista, non mi sembra che a McDonald’s convenga esagerare. Ecco, se dovessi suggerire all’azienda cosa fare, direi che dovrebbe studiare un po’ di più l’Italia”. Non c’è il rischio che il modello McDonald’s possa influire sul comportamento di altre aziende, creando una specie di trend? “Il rischio è normale – conclude Mendolesi – nel processo di interazione tra diversi paesi”.
(Il Manifesto, 24/3/2001)